Borse di studio sportive
Riuscire ad ottenere una borsa di studio per meriti sportivi negli Stati Uniti non è complicato quanto spesso si crede. Le università offrono molte borse di studio a studenti atleti internazionali, e le procedure da seguire sono abbastanza semplici. Ecco cosa c’è da sapere.
Perchè ho bisogno di una borsa di studio?
Il costo delle università americane può superare i 60mila dollari l’anno, una cifra esorbitante. Perdipiù, a questi vanno aggiunte le spese (vitto, allogio e varie) che studenti internazionali devono affrontare. Una borsa di studio per meriti sportivi ti permette di pagare solo una piccola frazione di tutto ciò.
Non sono tra i migliori in Italia nel mio sport. Posso comunque vincere una borsa di studio?
Si. Dovresti comparare le tue capacità sportive con quelle degli studenti atleti americani, non degli agonisti italiani. I coach offrono borse di studio a chi dimostra di avere il potenziale per contribuire al successo del loro team. Le tue possibilità di vincere una borsa di studio dipendono quindi principalmente dal livello delle competizioni collegiali nella tua disciplina. Per più informazioni visita la sezione del nostro sito dedicata al tuo sport.
Cosa posso fare per aumentare le mie possibilità di vincere una borsa di studio?
Allenati al massimo. Le tue possibilità di studiare e fare una esperienza di vita del genere dipendono quasi esclusivamente dalle tue capacità sportive. I tuoi risultati in campo sono infatti la prima cosa che i coach guardano. Non importa se con il tuo club o con la nazionale, cerca sempre di migliorarti sportivamente e di ottenere risultati importanti. In particolare, se sei un atleta di interesse nazionale, cerca anche di costruirti una buona reputazione, sia come atleta sia come persona. Ti sarà particolarmente utile quando i coach contatteranno gli allenatori della nazionale per chiedere di più su di te.
È necessario pagare una recruiting agency per vincere una borsa di studio?
No. Solitamente gli studenti atleti entrano in diretto contatto con i coach americani senza intermediari. Il processo burocratico è meno complicato di quanto si crede – sono i coach stessi ad affiancare gli atleti che trovano difficoltà. Tuttavia, una grande opportunità che alcune di queste agency offrono è quella di fare dei provini in Italia difronte a dei coach di college americani.
Quando dovrei iniziare a prepararmi per il processo di recruiting?
Il processo di selezione di università americane si conclude solitamente a pochi mesi dall’inizio dell’anno accademico, ma per studenti atleti è necessario entrare in contatto con i coach molto prima. Per studenti delle scuole superiori che intendono andare direttamente all’università l’ideale sarebbe iniziare a fare ricerche durante il quarto anno di liceo. È molto importante muoversi in tempo per trovare quante più informazioni rilevanti su questo percorso e preparare al meglio gli esami necessari (TOEFL, SAT).
Come posso scegliere a quale università fare domanda?
Puoi trovare informazioni su tutte le università che competono nella tua disciplina sul sito NCAA, e da lì ricercare di più sulla reputazione accademica delle università. Ci sono molte classifiche che forniscono informazioni sulle università americane, la più famosa è quella di U.S. News. Se intendi continuare a giocare ad alto livello, cerca informazioni su quali sono le università più forti nella tua disciplina, dove si trovano e come sono considerate accademicamente. Se invece stai considerando gli atenei accademicamente più prestigiosi, vedi com’è il loro team nella tua disciplina. Per più informazioni visita la sezione del nostro sito dedicata al tuo sport.
Come posso entrare in contatto con i coach americani?
Entrare in contatto con i coach americani può sembrare una cosa complicata e burocratica: non lo è affatto. Basta mandare una semplicissima mail. I contatti si possono trovare sul sito dell’università, nella sezione del team della tua disciplina. Al termine delle tue ricerche avrai trovato un numero di università a cui sei interessato e quindi non sarà complicato entrare in contatto con gli allenatori. Dato che si tratta semplicemente di mandare una mail, a questo punto non c’è motivo per restringere troppo il numero di università che provi a contattare.
Cosa devo inserire nella prima mail che invio ai coach americani?
Nella mail basterà dire chi sei, spiegare il motivo per cui li stai contattando ed allegare il tuo Curriculum Vitae (CV) sportivo. Considera che questa mail è il tuo bigliettino da visita: prepararla nel migliore dei modi. In qualsiasi caso, gli allenatori cercheranno di capire il tuo livello guardando i tuoi risultati sportivi, l’unica cosa che conta.
Cosa devo includere nel mio CV sportivo?
Includi informazioni rilevanti per un coach che deve decidere se ti vuole nella sua squadra. Ad esempio: da quanto tempo pratichi il tuo sport, quante partite hai giocato, quali competizioni o premi individuali hai vinto e quali sono le tue capacità atletiche. Gli americani sono ossessionati dalle statistiche. Riporta anche i nomi di alcuni allenatori che hai avuto in passato, specialmente se sono allenatori della nazionale. Il coach potrebbe contattarli per chiedere di più su di te. Inutile dire: non mentire.
Cosa succede dopo che ho contattato i coach?
Inevitabilmente alcuni allenatori non risponderanno, ma molti ti invieranno una risposta nel giro di una settimana. Se sei un atleta interessante a volte sarai contattato addirittura da coach che non avevi contattato, a cui è stata inoltrata la tua mail da un collega. A questo punto ti verrà chiesto di condividere dei video che dimostrino le tue capacità sportive e se hai già fatto i test necessari per studiare negli Stati Uniti. Se hai già tutto pronto puoi rispondere e portare avanti il processo, ma non deve essere necessariamente così. Idealmente gli allenatori vanno contattati molto presto e nessuno si aspetta che tu abbia già tutto pronto quando lo fai. È opportuno però muoversi in anticipo per avere un’idea su quale siano le tue possibilità.
Come resto in contatto con i coach?
I coach interessati ti chiederanno di tenerli aggiornati sulle tue performance sportive. Talvolta periodicamente ti chiederanno altri video, e poi cercheranno di entrare in contatto con qualcuno che può dare qualche informazione in più su di te. Specialmente se sei un atleta di interessa nazionale, è probabile che contattino qualcuno che ti conosce, o che almeno può dire qualcosa sul tuo conto. Raramente, i coach potrebbero venire addirittura in Italia a vederti giocare.
Quali sono i requisiti accademici che devo soddisfare?
A meno che tu desideri studiare negli atenei più prestigiosi, non ti verranno chiesti risultati accademici particolarmente buoni, anzi. Il tuo risultato potrà essere ben al di sotto della media degli studenti di quell’università, e potrai ugualmente ricevere un’offerta per una borsa di studio.
Nonostante ciò, dovrai necessariamente:
- sostenere i test richiesti (SAT, ACT, TOEFL, IELTS)
- aver completato i 16 NCAA approved core courses credits*
- presentare le pagelle di tutti e cinque gli anni (o dei primi quattro anni se stai ancora studiando) in italiano ed inglese
*Bisogna aver maturato un determinato numero di crediti in alcune aree disciplinari durante la scuola superiore. Per più informazioni clicca qui.
Non sono molto bravo in inglese. È un problema?
No, a meno che tu non voglia fare domanda ad atenei accademicamente prestigiosi. Infatti, dal punto di vista universitario, molti college non richiedono i risultati di test linguistici. Dal punto di vista sportivo, a tutti i coach interessano esclusivamente le tue capacità atletiche. E dal punto di vista peronale, essere circondato da atleti americani ti aiuterà fin da subito a fare grandi progressi nell’inglese parlato e scritto. In qualsiasi caso, ci sono diversi modi per iniziare a fare pratica già nel quotidiano (e.g., Duolingo, Language Reactor).
Qual è la documentazione da presentare una volta raggiunto l’accordo con i coach?
Dopo aver raggiunto l’accordo con un coach ti verrà richiesto di:
- presentare il diploma della scuola superiore in lingua originale e in inglese (se non lo hai già fatto)
- presentare l’ Amateurism Certification: documento in cui gli studenti del primo anno si impegnano a rispettare delle regole molto strette circa ingaggi con altre associazioni o squadre
- portare a termine alcune semplici pratiche burocratiche.
Le borse di studio coprono sempre interamente i costi universitari?
No. Come abbiamo spiegato qui, i coach hanno un budget limitato e la libertà di decidere quanto offrire a quale atleta. Le possibilità di ottenere una borsa di studio dipendono quindi anche da quali atleti all’interno del team ricevono già borse di studio, e di quale importo. Nel caso di borse di studio parziali, solitamente è possibile negoziare l’offerta per riuscire ad ottenere qualcosa in più di quanto offerto inizialmente.
La borsa di studio vale per l’intero percorso di studi?
Alcune università offrono contratti annuali che gli atleti possono firmare quando vogliono. Solitamente la percentuale di borsa di studio offerta dal secondo anno in poi non è mai minore di quella offerta l’anno precedente. In alcuni casi, i coach possono anche decidere di aumentarla di una determinata percentuale dopo la fine dell’anno accademico. Altre università invece offrono borse di studio che variano in base alle prestazioni sportive degli studenti atleti durante i loro anni di college.
Verrò pagato per rappresentare la mia squadra nei campionati sportivi collegiali?
No. Come abbiamo spiegato qui, gli studenti atleti nei college USA non vengono pagati dalle università. In molti casi però è possibile candidarsi a svolgere lavori nei campus universitari per guadagnare durante gli studi. Per esempio, studenti atleti possono allenare bambini nei campus estivi o lavorare part-time come bibliotecari o tutor.
Può l’università togliermi la borsa di studio?
Si. L’università può toglierti la borsa di studio se non rispetti il contratto che hai firmato, non soddisfi i requisiti accademici o non passi gli esami necessari. Tuttavia, non può farlo se le tue performance sportive non sono all’altezza delle aspettative o se sei vittima di un infortunio e quindi non puoi giocare.
Cosa succede se mi infortuno?
Il tuo allenatore può farti diventare un “redshirt”. In questo caso puoi stare fermo al massimo dodici mesi e poi giocare nella stagione successiva, senza perdere l’anno accademico.
Per quanti anni posso competere nei campionati sportivi universitari americani?
Ogni studente atleta può giocare al massimo per quattro stagioni, l’equivalente di un completo percorso di studi portato a termine in tempo. Se lo studente atleta ottiene lo status di redshirt, la sua eliggibilità resta intatta dal punto di vista atletico, quindi può giocare un anno in più – a patto che abbia terminato il percorso di studi.
Al primo tentativo non sono riuscito ad ottenere una borsa di studio da un’università prestigiosa. Ho perso tutte le possibilità?
No. Alcuni studenti atleti aspettano un anno e si ricandidano l’anno seguente con più esperienze sportive ed una preparazione accademica migliore. Altri accettano le offerte dei Community College per mettersi in mostra nei campionati sportivi, sperando di ottenere poi una borsa di studio da università più blasonate. Questo percorso è molto comune, specialmente per atleti internazionali che incontrano difficoltà nel mettersi in mostra durante il processo di selezione.
Dove posso trovare più informazioni sul processo per diventare studente atleta negli USA?
La NCAA pubblica ogni anno una guida scaricabile per tutti gli aspiranti studenti atleti, e fornisce informazioni per studenti atleti italiani qui. Inoltre, la Commissione Fulbright – un ente gestito dal Ministero degli Affari Esteri e dal US Department of State – fornisce molte informazioni su percorsi accademici negli Stati Uniti qui.
To be continued!