Studiare nei college britannici

Perseguire un percorso sportivo universitario nel Regno Unito è la scelta ideale per chi desidera investire prevalentemente in un percorso accademico internazionale e continuare a praticare sport a livello universitario.

Durante il processo di selezione tutti gli atenei britannici prendono in considerazione anche le attività extracurriculari dei candidati. Questa è una grande occasione per chi vuole sfruttare il proprio passato da atleta per essere ammesso nelle migliori università del Regno Unito. Perdipiù, c’è la possibilità di rappresentare la propria università in competizioni sportive, e – se si viene considerati atleti di alto livello – anche di ricevere agevolazioni o borse di studio parziali.

Sistema sportivo universitario

Nel Regno Unito ci sono diverse leghe che si occupano di sport a livello universitario. La più importante è la British Universities & Colleges Sport (BUCS), che organizza campionati regionali e nazionali in un numero di discipline. Questo permette agli studenti universitari di continuare a praticare sport rappresentando la propria università, a patto che questi siano al passo con gli esami.

Le università hanno interesse ad essere rappresentate da atleti di livello a queste competizioni, e quindi forniscono la possibilità di entrare a far parte di elite program. Grazie a questi programmi, gli atleti ricevono premi ed agevolazioni, ma non sono esonerati dal pagare le rette universitarie come accade negli USA.

La maggior parte degli atleti internazionali che prendono parte a questi progetti ha già importanti risultati sportivi alle spalle (olimpiadi o mondiali), e lo fa in preparazione a ciò che viene dopo la carriera sportiva.

Sistema universitario

Il sistema universitario britannico è piuttosto diverso da quello italiano. Le principali differenze riguardano: la durata dei percorsi di studio, la scelta dell’indirizzo di laurea, e l’orientamento dell’educazione alla pratica lavorativa.

Nel Regno Unito i corsi di laurea di primo livello (undergraduate) possono durare dai 3 ai 6 anni, in base al titolo di studio e alla disciplina. I percorsi più comuni sono:

  • Honours Degree: l’equivalente della laurea di primo livello in Italia, il corso permette di approfondire una sola materia di studio. La durata dipende dalla disciplina: corsi in economia, legge o materie STEM durano solitamente 3 anni; corsi in Medicina , Odontoiatria o Architettura durano dai 5 ai 6 anni.
  • Sandwich Course: in aggiunta alla possibilità di perseguire un Honours Degree, il corso prevede almeno un anno di esperienza lavorativa durante il percorso di studi. Questo rappresenta un’enorme opportunità perché molti studenti ricevono offerte di lavoro dalle aziende in cui hanno lavorato durante gli studi.

Una seconda sostanziale differenza rispetto al sistema universitario italiano riguarda la scelta dell’indirizzo di laurea. Nel Regno Unito, infatti, è necessario avere le idee molto chiare sulla materia che si vuole studiare e bisogna saper dimostrare il proprio interesse in questa materia durante il processo di selezione. Questo è un aspetto molto vincolante per chi non è sicuro di quale percorso universitario intraprendere. Nonostante ciò, gli atenei britannici offrono anche percorsi di laurea abbastanza generici come Philosophy, Politics, and Economics (PPE) che permettono agli studenti di non intraprendere un percorso di studi necessariamente vincolante.

Similmente agli atenei americani, le università britanniche propongono corsi di laurea fortemente concentrati sulla pratica lavorativa. L’approccio pratico di questi atenei è accompagnato da una cultura universitaria che incentiva il coinvolgimento degli studenti in esperienze lavorative già durante il college. Molti studenti, infatti, lavorano part-time durante l’anno accademico, e spesso approfittano dei break estivi per fare degli stage; questo permette anche di guadagnare e quindi aiutare a pagare per i propri studi.

Infine, al termine del corso di laurea di primo livello è abbastanza comune perseguire un Master – equivalente alla nostra specialistica – prima di iniziare a lavorare. Tuttavia, questo percorso non è assolutamente necessario per trovare ottime opportunità di lavoro. Anche le migliori aziende molto spesso assumono studenti al termine del percorso di studi di tre anni, in posizioni che in Italia sono riservate a studenti che hanno una laurea magistrale.

Corsi di laurea di primo livello

Le possibilità di essere ammessi a corsi di laurea undergraduate nelle università britanniche variano sostanzialmente a seconda di quale atenei desideri frequentare.

Per gli atenei più prestigiosi, la competizione per essere ammessi è incredibilmente alta. I requisiti scolastici sono il principale termine di valutazione ed anche molto difficili da soddisfare. Attività extracuirriculari (e quindi sportive) possono essere di sostegno alla propria candidatura, ma non giocano un ruolo cruciale.

Per chi invece desidera studiare in università che non sono al top delle classifiche accademiche, essere ammessi come studenti internazionali non è particolarmente difficile. I requisiti scolastici, infatti, non sono molto alti e con importanti risultati sportivi è possibile differenziarsi positivamente dagli altri candidati.

Processo di selezione

Il processo di selezione delle università britanniche è molto simile a quello delle università americane. Gli atenei valutano i candidati a 360 gradi, prendendo quindi in considerazione anche attività extracurriculari come esperienze sportive o di volontariato.

University and College Admission Service

L’intero processo di selezione viene gestito interamente dal University and College Admission Service (UCAS). Il portale UCAS permette ai candidati che si registrano di scegliere un massimo di 5 corsi a cui si desidera fare domanda, e di caricare tutta la documentazione necessaria – lettera motivazionale, referenza scolastica e certificati linguistici.

Su questo stesso portale sarà possibile tracciare i progressi della propria candidatura ed eventualmente decidere quale università frequentare.

Tempistica

Il processo di selezione per atenei britannici inizia molto prima di quello degli atenei italiani. Per farsi trovare pronti solitamente è necessario iniziare a preparare le varie componenti dell’application al termine del quarto anno di liceo.

Infatti, per chi decide di fare domanda ad Oxford e Cambridge (Oxbridge), la data ultima per presentare la lettera motivazionale e la referenza scolastica sul portale UCAS è il 15 Ottobre dell’anno precedente all’inizio degli studi universitari. Entro la fine del mese di Dicembre una parte dei candidati viene invitata per un colloquio, dopo il quale le università decidono a chi offrire un posto di studio. Le condizioni a cui è soggetta l’offerta riguardano solitamente i requisiti scolastici e linguistici, che vanno soddisfatti entro la fina dell’ultimo anno di liceo.

Per chi non desidera fare domanda a questi due atenei, la prima e unica scadenza è invece solitamente il 15 Gennaio, e il processo di selezione non prevede alcun tipo di colloquio. I candidati ricevono quasi sempre l’esito della selezione sotto forma di una offerta condizionale.

Requisiti Scolastici e Linguistici

Le università richiedono anche: il Diploma della scuola superiore in lingua originale e in inglese, e la traduzione giurata di tutti e cinque gli anni o dei primi quattro anni se stai ancora studiando.

I risultati scolastici sono un aspetto importante dell’application perché moltè università richiedono esplicitamente dei risultati minimi ai loro candidati – per esempio, 95/100 alla maturità. Anche in questo caso, le università accademicamente più prestigiose sono più esigenti.

Inoltre, i candidati internazionali devono presentare i risultati di esami linguistici a testimonianza del fatto che possono sostenere un corso di laurea in lingua inglese. In particolare, alcune università richiedono i risultati dell’ IELTS. I requisiti cambiano di università in università e in linea di massima sono alla portata di tutti gli studenti che sono davvero determinati a soddisfarli. Di nuovo, quanto tempo sia necessario per prepare questi esami dipende molto dal livello di preparazione iniziale.

Lettera Motivazionale

Nella lettera motivazionale – o personal statement –  i candidati devono parlare non solo dei motivi per cui si è interessati in quel determinato percorso di laurea, ma anche di esperienze ed attività extracurriculari. Per studenti-atleti questo fornisce una importantissima opportunità per dimostrare quanto la loro carriera sportiva li abbia fatti diventare più maturi, intraprendenti e collaborativi della maggior parte dei candidati.

Le università si aspettano infatti dimostrazioni di abilità come leadership, dedizione e resilienza; insomma, il pane quotidiano di qualsiasi atleta di livello. Inoltre, se i professori sono al corrente dei vostri impegni agonistici, anche loro vorranno sicuramente mettere in evidenza nella loro lettera di referenza come siete riusciti a coadiuvare con successo studio e sport – una cosa non da tutti.

Referenza Scolastica

Oltre al personal statement, a un curriculum personale e scolastico, e alla certificazione linguistica, le università inglesi richiedono una referenza scolastica – o reference letter.  Questa va scritta da un(a) professore(ssa) del candidato ed evidenzia capacità, competenza, qualità personali e/o performance accademiche dello studente. Generalmente è limitata ad un massimo di due pagine.

La lettera di raccomandazione costituisce per le università straniere una prima garanzia sulle capacità e le attitudini dello studente. Gli atenei sono infatti interessati a capire quale sia l’opinione che un(a) rappresentante del corpo docenti ha sul candidato.

Anche se non ci sono limitazioni di tempo entro cui lo studente deve comunicare al professore la propria intenzione di ricevere da lui/lei una reference letter, è consigliabile contattare il referente scelto dopo aver (1) selezionato il corso accademico (2) costruito un buon rapporto con il professore e (3) formato lo scheletro del personal statement. In genere, questo avviene almeno tre mesi prima della data di scadenza della domanda. I professori infatti sono molto impegnati e hanno bisogno del tempo necessario per scrivere la lettera e migliorarla dopo diverse bozze.

Per queste ragioni, l’ideale sarebbe commissionare la lettera di raccomandazione ad un docente disponibile, che il candidato conosce molto bene, e che riesce a mettere in relazione le competenze scolastiche sviluppate con le materie del corso di laurea per cui si sta facendo domanda. È importante che il docente di evidenzi da quanto tempo conosce il candidato e fornisca le informazioni necessarie sulla qualità del vostro rapporto.

Alcuni esempi di contenuto sono:

  • Presentazione di caratteristiche e punti di forza dello studente, e dimostrazione di come tali caratteristiche personali potrebbero adattarsi al contesto in cui lo studente vuole inserirsi, fornendo esempi concreti.
  • Citazione (e spiegazione, se necessaria) di progetti scolastici svolti dal candidato.
  • Sostegno su quanto detto nel personal statement, con uso di esempi diversi.
  • Motivazioni sul perché lo studente sia il candidato ideale per questa opportunità.
  • Ranking accademico dello studente nella classe.
  • Comportamento in classe e relazione studente-professore.

Andrebbero evitate argomentazioni generiche. Piuttosto si dovrebbe focalizzare l’argomentazione su punti chiave definiti e pertinenti, evidenziando le qualità e competenze del candidato argomentandole con esempi concreti.

Le peggiori reference letter sono quelle scritte – anche solo parzialmente – dai candidati stessi. La reference letter è infatti un’opportunità che l’Università sfrutta per conoscere il candidato da un punto di vista estraneo e sincero.

Costi

I costi di alcune università britanniche sono aumentati dopo l’uscita del Regno Unito dall’Unione Europea, e sono indicati sulla pagina web dell’università a cui si vuole fare domanda.

In qualsiasi caso, la maggior parte degli studenti richiedono un prestito al governo britannico tramite Student Finance. In breve, il prestito copre le tasse universitarie per tutta la durata del corso e non richiede nessun pagamento fino a quando non si guadagna un minimo di £21.000 annui. Nel caso non riuscissi a ripagare il tuo debito entro i trent’anni dalla tua laurea, questo sarà annullato.

Borse di studio

Tutti gli atenei Britannici erogano borse di studio per finanziare gli studi di alcuni dei loro studenti; queste scholarship possono essere need-based (in base al reddito), accademiche o sportive.

Le need-based scholarship sono riservate a studenti particolarmente meritevoli che dimostrano di appartenere ad un nucleo familiare con un reddito basso. Se si vuole fare domanda per una borsa di studio di questo tipo è necessario riempire diversi form durante la fase di application. Per studenti internazionali è solitamente molto difficile ottenere borse di studio di questo tipo, ma non impossibile.

Le borse di studio per meriti scolastici sono invece meno rare. I requisiti essenziali sono diversi: voti liceali praticamente perfetti, medaglie a competizioni internazionali nella disciplina di interesse e ottimi risultati ai test d’ingresso delle diverse università. Tutti questi esami sono infatti standardizzati: i risultati vengono valutati in relazione a come hanno performato tutti gli studenti che li hanno fatti. Ciò rende più semplice comparare le performance di tutti i candidati, qualcosa non possibile invece se si guarda ai metri di giudizio del liceo, che variano in base al paese di provenienza.

Infine, alcune università erogano borse di studio per meriti sportivi, ma queste sono molto rare e coprono solo una minima parte delle tasse universitarie. Abbiamo raccolto un elenco (non esaustivo) delle università che offrono queste agevolazioni:

Corsi di specializzazione post laurea

Per molti studenti che hanno già perseguito un percorso di laurea di primo livello in Italia, il Regno Unito offre molte opportunità per conseguire Master di livello mondiale. Anche in questo caso aver fatto  esperienze sportive può risultare utile in fase di selezione, ma è molto difficile trovare università che offrono agevolazioni e premi per meriti sportivi a questo livello.

Processo di selezione

Anche nel processo di selezione di corsi di laurea di secondo livello gli atenei britannici in genere considerano i candidati a 360 gradi. Ci sono alcune istituzioni e facoltà che guardano quasi esclusivamente a competenze accademiche o tecniche, ma molti atenei apprezzano candidati che si sono distinti a livello sportivo, in particolare se lo hanno fatto durante il percorso di studi universitario.

I requisiti per perseguire un corso di laurea di secondo livello nel Regno Unito possono variare sostanzialmente, e non è presente un sistema centralizzato attraverso il quale si può fare domanda a diverse università. Nonostante ciò, è possibile trovare informazioni rilevanti riguardo gli aspetti che vengono considerati nella valutazione della candidatura sulla pagina web dell’università a cui si vuole fare domanda.

In linea di massima, gli aspetti che vengono considerati sono:

  • Risultati accademici
  • Test d’ammisisone rilevanti (eg. GMAT)
  • Esperienze lavorative o di ricerca
  • Attività extracurriculari

Nella maggior parte dei casi, attività sportive ad alto livello sono menzionate come qualcosa su cui elaborare nella propria lettera motivazionale.

Il primo aspetto che vale la pena evidenziare è senza dubbio quello di saper lavorare all’interno di una squadra. Per ovvi motivi sia le università sia le aziende apprezzano molto i candidati che hanno dimostrato queste capacità. In particolare, tutti sono alla ricerca di dimostrazioni di leadership, spesso indicata come uno dei più importanti indicatori di futuro successo dei candidati.

In secondo luogo, e specialmente in un’ambiente multiculturale come il Regno Unito, le università danno molta importanza ad esperienze internazionali. Per atleti di alto livello che sono abituati a partecipare a competizioni in tutto il mondo questa è una grande occasione per valorizzare la propria esperienza sportiva. Aver preso parti a competizioni internazionali come universiadi o campionati del mondo può sembrare banale per chi ne ha fatto un’abitudine, ma non lo è agli occhi degli altri.

Infine, dal punto di vista sia personale sia professionale, studenti che hanno un passato da atleti vengono apprezzati per un semplice motivo: sanno rialzarsi dopo una sconfitta. La capacità di ripartire dopo un momento difficile è sempre tra le prime ad essere considerate, per il semplice motivo che specialmente a livelli accademici e professionali così alti prima o poi tutti falliscono.

E questi sono solo alcuni dei tanti aspetti positivi che studenti-atleti possono mettere in mostra riguardo le loro esperienze sportive durante il processo di selezione. Anche in questo caso, essere uno studente-atleta di alto livello può fare la differenza.

Costi

I costi dei corsi di specializzazione post-laurea nel Regno Unito variano sostanzialmente a seconda dell’università e del percorso di studi. I corsi più comunemente intrapresi da studenti italiani sono i Master degree in materie economiche o STEM (MSc), Master in Business Administration (MBA), Master of Laws (LLM) o Dottorati (PhD). Informazioni più dettagliate a riguardo sono sul sito di ogni università.

Borse di studio

Tutte le università americane offrono agli studenti di corsi di specializzazione post-laurea borse di studio per meriti accademici, e talvolta anche need-based. Nessuna eroga invece borse di studio per meriti sportivi.

More to come!